21 novembre 2008

Ecuador se juega


Ecuador no paga la Deuda Externa por ilegal y fraudelenta.

Tras recibir de manos de la Comisión para la Auditoría Integral del Crédito Público Ecuatoriano (CAIC) el informe sobre la auditoría integral de la deuda externa de Ecuador, el presidente Rafael Correa indicó que la deuda es ilegítima.
Como un primer paso anunció que el Gobierno promoverá la reconstrucción de las estructura financiera internacional.El Jefe de Estado señaló que la contribución del Gobierno para conseguir el objetivo de reformar la estructura económica internacional empieza por determinar que la deuda externa es ilegítima y promover en las Naciones Unidas la creación de un ente de arbitraje internacional de deuda soberana.
El mandatario ecuatoriano dijo que su Gobierno no pagará la deuda externa por "ilegítima, corrupta e ilegal” y que "su peso debe ser trasladado por partes iguales a los responsables de adquirirla con malas artes, chantaje y traición".
Correa agregó que se requiere una instancia jurídica independiente ya "que los países endeudados siguen acudiendo al FMI, es decir, a un representante de los acreedores".
"Felizmente el Fondo Monetario Internacional (FMI) ya tiene sus días contados por decisión de sus mismos socios mayoritarios", declaró Correa, quien expulsó en su momento al representante del Banco Mundial en Ecuador acusándolo de intento de chantaje.
El presidente propuso igualmente a los países deudores "concertar las acciones" para "redefinir el criterio de sustentabilidad del servicio" de crédito externo.

Entrega a Fiscalía
La recepción del documento se dio esta mañana en las instalaciones de la Ciespal. Correa indicó que se pasará el informe al Fiscal de la Nación para hacer la parte que le corresponde.
Al entregar el documento, la Comisión indicó que el objetivo de la auditoría es "demostrar por primera vez la estructura de todas estas operaciones, las complicidades, los manejos espúreos, el quebrantamiento del orden jurídico, la renuncia de todos los derechos... la aceptación de actos ilegales, la inclusión de cláusulas contractuales... la convalidación del fraude como un modo convencional de someterse a las exigencias de los acreedores, desconocer que el Ecuador no es un Estado cuando contrata a un vulgar comerciante que puede ser tratado de cualquier manera en cualquier insignificante tribunal de cualquier país, no siendo reconocido ningún caso... en esta infame historia de la deuda de los últimos años".

Conclusiones del informe de la Auditoría

Ecuador encontró indicios de ilegalidad e ilegitimidad en la mayoría de los miles de millones de dólares de su deuda externa e interna, tras una auditoría aplicada desde el año pasado a sus pasivos financieros.
El presidente, Rafael Correa, dijo tras recibir el informe de la comisión auditora, que buscará suspender el pago de la deuda ilegal y sancionar a los responsables, entre quienes se incluyen organismos crediticios internacionales.
La comisión advirtió que en la mayoría de contrataciones se violaron leyes locales e internacionales, en beneficio de los acreedores del país, y Ecuador incluso habría renunciado a su derecho para hacer reclamos en el ámbito internacional.
A continuación detalles del informe de la comisión:

BONOS GLOBAL 2012 y 2030
- Los bonos Global presentan serios indicios de ilegalidad desde su instrumentación, en el 1999, hasta su emisión en el 2000.
- La emisión de Bonos Global 2030 y 2012 no estaba autorizada por las leyes ecuatorianas debido a que el Decreto Ejecutivo no se encontraba aún publicado.
- Salomon Smith Barney y J.P Morgan actúan en la negociación el 27 de julio del 2000 sin autorización formal de Ecuador.
-La competencia para que el cónsul de Ecuador en Nueva York proceda a la reestructuración de la deuda externa del país se delega después de la fecha de negociación.
-La liquidación de garantías colaterales se realizó en forma arbitraria e ilegal.
-El valor del mercado de los bonos reestructurados estaba por debajo de 30 por ciento de su valor nominal, lo que determina que el monto sujeto a negociación en el mercado secundario correspondía a 1.005,7 millones de dólares.
-Se determina que la nueva emisión de Bonos Global 2012 y 2030 ascendió al monto de 3.950 millones de dólares, es decir casi cuatro veces el valor de mercado de la parte negociable.

MULTILATERALES
-En los tramos analizados, la comisión determinó que los recursos de créditos multilaterales fueron utilizados para pagar deuda externa comercial.
-Los organismos multilaterales de crédito FMI, Banco Mundial, BID generaron un sistema de endeudamiento desleal, al haberse aliado con poderosos acreedores privados.
-Créditos del Banco Mundial y del BID fueron utilizados en compra de garantías colaterales para el Plan Brady.
-Los créditos multilaterales auditados revelan factores de odiosidad, ilegitimidad, ilegalidad e ilicitud.

BILATERAL
-La comisión identificó que en la contratación de estos créditos no se respetaron normas y leyes del país.
- En las renegociaciones de estos créditos se incluía el cobro de intereses sobre intereses, prohibidos en la legislación ecuatoriana.
-El Club de París impuso a Ecuador condiciones en la negociación, tales como el sometimiento a la supervisión del FMI.

DEUDA INTERNA
-La emisión de bonos internos en su mayoría financiaron el servicio de la deuda pública externa.
-La deuda interna sirvió para cubrir ineficiencia de sectores empresariales y bancarios, beneficiados con las decisiones de otros gobiernos.

14 novembre 2008

Per l'autoriforma universitaria


Stralci dall'appello della Sapienza Occupata per l'autoriforma
L'Onda prepara la grande mareggiata

Abbiamo attraversato settimane di intensa mobilitazione, che hanno visto la partecipazione di migliaia di studenti e precari di tutte le università, nelle occupazioni, nelle manifestazioni spontanee, nei blocchi dei nessi produttivi nelle città. La parola d'ordine, che ha viaggiato con la rapidità della propagazione delle onde, «Noi la crisi non la paghiamo!», è l'espressione di un'intelligenza collettiva che si forma nelle lotte ed esprime completa il rifiuto a pagare i costi della crisi globale. Da più di un mese assistiamo al crollo sistematico delle borse mondiali, preludio alla vera crisi, quella dell'economia reale (...)


In Italia la risposta del governo è chiara: racimolare soldi tagliando indiscriminatamente la spesa pubblica per sostenere il sistema bancario. La legge 133 prevede infatti una serie di provvedimenti volti a "razionalizzare e ridurre la spesa e il debito pubblico". Tra i settori che più vengono colpiti da tagli e privatizzazioni ci sono scuole, università e ricerca. Infatti, insieme alla drastica riduzione del personale, si prevede la possibilità per gli atenei di trasformarsi in fondazione di diritto privato, cancellando così il carattere pubblico dell'istruzione come sancito dalla Costituzione (...)


Noi la crisi non la paghiamo! Significa in primo luogo la richiesta di abrogazione delle leggi 133 e 137, in quanto strumenti principali di dismissione di scuola ed università. Occorre ora continuare ad immaginare una nuova analisi adeguata alla controffensiva proposta dal governo proprio in questi ultimi giorni. Le linee guida dell'ultimo decreto Gelmini sull'università, aldilà delle presunte "astuzie" comunicative, ci consegnano il quadro più complessivo del tentativo di riforma: differenziare i finanziamenti per gli atenei, usare la retorica del merito per dequalificare i saperi e costruire gerarchie nel mercato del lavoro, imporre una presunta logica dell'efficienza produttiva per innalzare le rette, rafforzare i numeri chiusi e introdurre i prestiti d'onore, ovvero quel meccanismo del debito che sostanzia i processi di finanziarizzazione del welfare, così come la loro crisi (...)


Di fronte a questo programma, la proposta di copertura delle borse di studio per gli idonei non vincitori, è una magra consolazione, il tentativo di un governo in profonda crisi di avanzare una mediazione minima, nel tentativo di innalzare una flebile diga per arginare qualcosa di molto travolgente. Questo qualcosa si chiama onda anomala. L'assemblea nazionale del 15 e il 16 novembre sarà un'occasione di discussione importante per tutte le facoltà e gli atenei in mobilitazione, non solo per intensificare la critica rispetto alla legge 133 e ai futuri sviluppi delle politiche di governo, ma soprattutto per concepire una prima discussione che si ponga come obiettivo quello di garantire l'estensione e la durata di questo movimento (...)


Si tratta allora di progettare un'autoriforma, cioè di dar vita non solo ad un'assemblea programmatica, ma ad un momento costituente, in cui tutti insieme definire una proposta di riforma possibile per l'università. Criticare il definanziamento e il progetto di dismissione del sistema formativo significa infatti non attestarsi alla conservazione dell'università esistente, come l'abbiamo vissuta fino ad adesso, perché quell'università è il luogo di moltiplicazione della precarietà, di dequalificazione dei saperi, della subordinazione al potere baronale. La sfida, ben più radicale, è di individuare le tracce progettuali attraverso cui trasformare l'università, non in un più o meno lontano futuro ma nel presente.


L'unica riforma possibile è quella che abbiamo già iniziato a praticare, come studenti, ricercatore e dottorandi, il sapere vivo che anima i diversi settori della formazione. L'autoriforma è per noi l'affermazione concreta di quell'esercizio di libertà collettiva che stiamo conquistando, la pretesa minima di un movimento che già si sta esprimendo in tutta la propria indipendenza e irrapresentabilità da partiti e sindacati. Rifiutare di delegare ad altri la decisione sull'università, significa cominciare a definire linee di autonormazione attraverso cui far vivere un nuovo modello della formazione. L'autoriforma è infine il modo per continuare ad agire, come stiamo già facendo, all'altezza e oltre la crisi, per costruire tutti insieme un campo nuovo di possibilità dentro e fuori le università, continuando a propagare e ad organizzare le onde. Perché il tempo della trasformazione è qui e comincia ora. Anzi, è già cominciato.

2 novembre 2008

I bravi capi della Grande Guerra


Le esecuzioni sommarie nella Grande Guerra e la decimazione di Monte Mosciagh.
Ormai che i festeggiamenti per il 4 Novembre sono avviati, ritengo che la memoria di questi fatti non debba andare persa, anche perché ci aiuta a riflettere sul fatto che le guerre é sempre meglio non dichiararle, a prescindere dalle ragioni che possono giustificarle, come peraltro ci ricorda anche l’articolo 11 della nostra Costituzione.


La disciplina delle truppe fu la prima preoccupazione di Cadorna.

Costituì per lui una vera e propria ossessione e questo fu particolarmente grave perché fra le nostre truppe non si verificarono episodi di indisciplina di massa.
I nostri soldati combatterono con grande coraggio e spirito di sacrificio in condizioni estreme, con carenze pesantissime di mezzi ed armamenti.
I soldati italiani, incolpevoli vittime di macroscopici errori altrui, furono pure ripetutamente accusati di vigliaccheria. Gli alti comandi diedero loro la colpa del fallimento di azioni che non avevano nessuna possibilità di riuscita. Furono ritenuti i primi responsabili delle peggiori disfatte come nel caso della Strafexpedition e della ritirata di Caporetto.
Cadorna si adoperò strenuamente perché la giustizia militare fosse inflessibile e improntata al rigore più estremo.
Richiamò costantemente i Tribunali di guerra affinché applicassero le pene più severe e ignorassero le già ristrette norme di tutela degli imputati, fino a rimuovere dall’incarico i magistrati che non si adeguavano alle sue direttive.
Le pressioni di Cadorna ebbero successo:
262.000 soldati processati (il 6% dei mobilitati) con condanna nel 62,6% dei casi.
4.028 condanne a morte di cui 1.061 in contraddittorio. 750 furono eseguite.
15.345 ergastoli.
Queste cifre, apparentemente irrisorie rispetto al numero di circa 650.000 caduti, fanno riflettere se comparate con quelle degli altri eserciti in campo. L’Italia é il paese che eseguì il maggior numero di condanne a morte (fatto salvo l’esercito russo), tenendo conto che combatté 10 mesi di meno:
Francia 650 fucilazioni in presenza di un esercito doppio.
Inghilterra 350 fucilazioni (esercito quasi uguale).
Germania meno di 50 fucilazioni.
La giustizia dei Tribunali colpiva quindi con estrema durezza, ma il Comando Supremo se ne dichiarò sempre insoddisfatto, tanto che prescrisse il ricorso alla giustizia sommaria, cioè all’esecuzione senza processo.
Il ricorso alla fucilazione senza processo era ammesso dal CPM e dalle Norme per il combattimento. Ma per considerare legittime le esecuzioni sommarie, dovevano presentarsi contemporaneamente 3 condizioni:
- flagranza del reato
- reato consumato “in faccia al nemico”
- pericolo grave ed immediato per la tenuta di un tratto di fronte.
In sostanza, si doveva ricorrere alla giustizia sommaria, solo se era l’unico modo di interrompere una gravissima azione nel corso di un combattimento.
Cadorna prescrisse invece il ricorso sistematico alla giustizia sommaria sin dal primo giorno di guerra con ripetute circolari e silurando chi non si adeguava.
Raccomandò inoltre, qualora non si riuscissero ad individuare i colpevoli, di ricorrere alla decimazione dei reparti in cui erano avvenuti i reati.
Circolare telegrafica dell’1/11/16: “Ricordo che non vi è altro mezzo idoneo per reprimere reati collettivi che quello di fucilare immediatamente maggiori colpevoli et allorché accertamento identità personale dei responsabili non è possibile rimane ai comandanti il diritto et il dovere di estrarre a sorte tra gli indiziati alcuni militari et punirli con la pena di morte. A cotesto dovere nessuno che sia conscio della necessità di una ferrea disciplina si può sottrarre ed io ne faccio obbligo assoluto ed indeclinabile a tutti i comandanti”.

Cadorna rese così la giustizia sommaria uno strumento “normale” dell’arsenale disciplinare dell’esercito italiano:
27 civili e 263 soldati furono uccisi sommariamente. A questo numero vanno aggiunte le vittime di 6 casi di fuoco sulle truppe che non è stato possibile quantificare. Si può quindi affermare che, nel corso del conflitto, morirono per mano italiana senza processo almeno 350 persone.
Questi sono i morti di cui abbiamo trovato traccia, io e Marco Pluviano, nel corso di ricerche svolte presso l’Archivio centrale dello Stato e l’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, ma la cifra è sicuramente per difetto perché:
- molti documenti furono distrutti durante la ritirata di Caporetto;
- diversi ufficiali che avevano ordinato o eseguito in prima persona atti di giustizia sommaria preferirono non darne notizia ufficiale;
- gli archivi sono disordinati;
- gli uccisi durante la ritirata di Caporetto non sono mai stati quantificati in modo attendibile.
Solo una minoranza degli atti di giustizia sommaria compiuti nell’esercito italiano fu “legittima”. Fu cioè eseguita nel fuoco della battaglia e in flagranza di reato. Abbiamo potuto inserire in questa tipologia “solo” 21 vittime cui vanno aggiunti cinque episodi di fuoco sulle truppe. Questi casi sono i più difficili da quantificare perché nei documenti ne resta raramente traccia. Questo tipo di esecuzioni si verificò anche in altri eserciti.
La maggior parte delle esecuzioni ebbe invece come unico fondamento le prescrizioni di Cadorna, che concepiva – come abbiamo visto - la repressione quale primo strumento di disciplina. Questo gruppo, nel quale possiamo far rientrare 210 vittime e un caso con un numero di caduti imprecisato, é caratterizzato da esecuzioni che possiamo definire “a freddo”. Avvenute cioè dopo un certo lasso di tempo dalla consumazione del reato, nelle retrovie e spesso a danno di truppe non ancora impegnate in combattimento. Tutti casi nei quali sarebbe stato possibile il deferimento dei colpevoli ai tribunali.

Questa tipologia fu una peculiarità tutta italiana.
All’estero la repressione sommaria contro i soldati fu assai rara. Si trattò di pochi casi - qualche decina - pur in presenza di atti di rivolta e ammutinamento ben più gravi.
A queste tipologie vanno aggiunte le vittime civili, quasi tutti slavi o germanofoni, ed i fucilati durante la rotta di Caporetto.
In questo contesto di spregio delle più elementari norme giuridiche e di ogni rispetto verso i nostri combattenti, maturò l’episodio della decimazione dei soldati della Brigata Catanzaro sul Monte Mosciagh. Qui un reparto valoroso fu colpito indiscriminatamente e in modo sproporzionato, ben oltre ogni addebito che avrebbe potuto ricevere nel corso di un qualunque procedimento giudiziario, come infatti si verificò quando i soldati scampati alla decimazione furono giudicati da un Tribunale.

Il 26 maggio due battaglioni del 141° reggimento occupavano le posizioni del Monte Mosciagh. Il resto del reggimento era attendato di rincalzo sulle pendici del monte, pronto ad intervenire in caso di necessità. Intorno alle 19 le posizioni italiane sul Mosciagh furono colpite da un violento temporale accompagnato da una forte grandinata e gli austriaci ne approfittarono per scatenare un furioso attacco. In un tratto della prima linea si sviluppò il panico e gruppi di soldati si ritirarono disordinatamente piombando sulle posizioni retrostanti. Mentre alcuni graduati urlavano di fuggire per sottrarsi alla cattura, i cavalli di un carriaggio di artiglieria s'imbizzarrirono precipitandosi al galoppo negli attendamenti.
Il risultato di questo caos infernale fu che alcune centinaia di militari del 141° si sparpagliarono nei boschi circostanti, immediatamente bersagliati dal fuoco italiano. Una parte degli sbandati fu radunata e riportata subito in linea per contrattaccare, ma molti tornarono al reparto solo il mattino seguente, in parte spontaneamente e in parte arrestati dai Carabinieri. La giustizia sommaria colpì duramente chi fece ritorno - in un modo o nell’altro - al proprio reparto durante la mattinata.

Il comandante del reggimento, colonnello Attilio Thermes, ordinò 12 fucilazioni che furono eseguite il giorno 28 sulle pendici del monte Sprunck, dove nel frattempo si era ritirato il reggimento. Inoltre, 6 graduati e 68 soldati furono denunciati al Tribunale di guerra del XIV Corpo d’Armata.
La mattina del giorno in cui era avvenuto lo sbandamento, il Comandante Supremo aveva inviato un Ordine del Giorno al comandante del settore, generale Lequio, che affermava: "Mentre nel resto della fronte le truppe si comportano ovunque valorosamente, in questi giorni, per parte di alcune unità del settore di Asiago, sono accaduti invece dei fatti oltremodo vergognosi, indegni di un esercito che abbia il culto dell'onore militare. Posizioni di capitale importanza e di facile difesa sono cadute in mano di pochi nemici senza alcuna resistenza”. Cadorna proseguiva impartendo le seguenti disposizioni: “L'Eccellenza vostra provveda le energiche ed estreme misure; faccia fucilare immediatamente, se occorre, e senza alcun procedimento, i colpevoli di così enorme scandalo, a qualunque grado appartengano”.

La storiografia odierna afferma che i grandi successi conseguiti dagli austroungarici nel corso dell’offensiva furono dovuti ad una molteplicità di cause e non al cattivo contegno delle truppe. Il generale Cadorna preferì invece addossare la responsabilità del disastro alla mancanza di coraggio dei suoi soldati, e nello stesso modo si comportò nella circostanza ben più grave della ritirata di Caporetto. Durante la Strafexpedition vi furono molti casi di esecuzioni sommarie, ma ad essere fucilati furono solo i soldati e non gli alti ufficiali che commisero errori gravissimi.

Il colonnello Thermes si adeguò prontamente alle direttive di Cadorna con uno zelo comunque eccessivo, poiché i militari fucilati erano ormai rientrati al reparto e si poteva procedere al giudizio da parte di un Tribunale straordinario.
Il 28 maggio fece fucilare i più alti in grado tra gli sbandati: il sottotenente Giovanni Romanelli e i sergenti Celeste Tabiadon, Angelo Lossi e Ferdinando Catalano. Ordinò, per buona misura, anche la fucilazione di 8 tra graduati e soldati sorteggiati tra gli altri 82 militari rientrati in ritardo.
Il Comando Supremo non era ancora soddisfatto e avrebbe preferito che i superstiti alla decimazione fossero giudicati da un Tribunale straordinario che avrebbe fornito maggiori garanzie di erogare una giustizia esemplare. Ma Thermes preferì deferirli al Tribunale Militare. Il generale Della Noce – capo dell’Ufficio giustizia - invitò l’avvocato fiscale Longobardo a: “Inspirare nel presidente e nei giudici il sentimento del massimo rigore richiedendo l’applicazione della massima pena senza attenuanti per sostenere il prestigio del Comando di Regg.to e sia perché continui l’esemplarità della repressione”.

Nonostante le fortissime pressioni sui giudici, il 1° luglio 1916 il Tribunale concluse il processo condannando gli imputati a pene miti.
Dei 74 superstiti alla decimazione ne furono condannati solo 66, perché il collegio giudicante valutò che 8 di loro erano stati estranei allo sbandamento. Uno, ad esempio, faceva la guardia ai sacchi della posta ad Asiago, mentre un altro era disceso la sera del 26 maggio al posto di medicazione a portare un ferito. Questo é un elemento particolarmente significativo perché essi subirono il sorteggio, scampando per pura fortuna alla morte. Non è quindi da escludersi che, tra i soldati fucilati, vi siano state persone estranee allo sbandamento.
Il colonnello Thermes fu citato, come esempio agli ufficiali, nell’Ordine del giorno del 22 giugno 1916 indirizzato a tutto l’esercito. L’altissimo onore non gli fu tributato per un atto di valore, ma per aver fatto fucilare senza processo i suoi uomini: “Per il sacrosanto provvedimento disciplinare da lui preso”. Si trattò del primo encomio ad personam, perché Cadorna preferiva non esaltare le gesta dei singoli a favore del collettivo. Non mancarono reazioni negative a questo fatto: diversi si chiesero se in tanti mesi di aspri combattimenti proprio nessuno - prima di Thermes - avesse compiuto atti di valore tali da meritare la citazione del proprio nome!

La Brigata fu pubblicamente lodata e decorata per il brillante comportamento durante gli scontri sull’Altopiano. Negli stessi giorni, nello stesso luogo, nello stesso reparto e per le stesse azioni, da un lato si fucilava e dall'altro si premiava!
Per concludere, ricordo che la valorosa Brigata Catanzaro fu tragicamente colpita dalla decimazione anche nel corso della rivolta di Santa Maria la Longa nel luglio 1917. Ma questo è un altro spettacolo....."